Cosa succede quando arriva l’ispettore in azienda.

9 Gennaio

Immagine per la news Cosa succede quando arriva l’ispettore in azienda.

Secondo i dati del 2017 il personale dell’Ispettorato nazionale del lavoro ha controllato più di 160 mila aziende, più o meno 438 verifiche al giorno. Nella programmazione delle ispezioni si tiene conto delle richieste effettuate all’ufficio ispettivo da parte dei dipendenti o delle organizzazioni di lavoratori, o da altri enti, o rispondendo alle esigenze del coordinamento nazionale o regionale, o, ancora, a seguito di segnalazioni provenienti dall’ufficio stesso.

I controlli riguardano i diversi aspetti lavorativi, come la tutela del rapporto di lavoro, la sua costituzione, lo svolgimento e la risoluzione del rapporto stesso. Vengono esaminati, ad esempio, il rispetto dell’orario lavorativo, il regime dei riposi, la tutela dei minori, delle madri lavoratrici, la tutela economica e quella previdenziale, e la sicurezza.

Gli ispettori del lavoro possono visitare in ogni parte e in qualsiasi ora, i laboratori, i cantieri di lavoro, gli stabilimenti e i dormitori annessi. Gli ispettori possono controllare anche altri locali, anche se non risultano essere connessi con l’esercizio dell’azienda, quando hanno il fondato sospetto che questi servano a compiere o nascondere attività illecite o violazioni di legge.

Nell’esercizio della sua attività ispettiva l’ispettore è ufficiale di polizia giudiziaria. Quando l’ispettore si presenta in azienda il titolare dell’attività deve mettere a disposizione dell’ispettore tutta la documentazione richiesta che per legge deve essere tenuta sul posto di lavoro. L’ispettore può assumere informazioni direttamente dai lavoratori. Il datore di lavoro è tenuto a soddisfare ogni richiesta e in caso non lo facesse l’ispettore può procedere alla reiterazione della stessa e a fronte di un secondo rifiuto seguono le sanzioni previste dalla legge.
Ogni sopralluogo deve essere documentato in un verbale, questo documento deve essere consegnato al datore di lavoro o ad altro soggetto presente durante l’ispezione.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito. Navigandolo accetti termini e condizioni della nostra Privacy policy.